Exclusively Distributed by

 · 

Dalla complessità all'unità dell'esperienza

La complessità è una parola problema e non una parola soluzione

Edgar Morin

 

Nei sistemi complessi l’imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute

Edgar Morin

 

 

PLUS X | L’INCOGNITA

 

  1. In matematica, grandezza non nota di un problema, la cui determinazione è la soluzione del problema stesso.
  2.  

FIG.

Fatto o situazione che non offra la minima garanzia di sicurezza circa la riuscita o l'esito futuro; anche di persona.

 

Si rende necessaria una riflessione sulla complessità di un sistema [come quello musicale] dove non si intendono le sue proprietà intrinseche oggettive ma piuttosto le proprietà dell’insieme costituito dal soggetto osservatore (e creatore del modello) e il modello stesso. Su queste basi è possibile definire una teoria dell’armonia della complessità a partire dal fenomeno acustico (oggettivo) e percettivo-uditivo (soggettivo) all’interno di una nuova unità animico-spirituale. La via è quella degli armonici e dell’armonia delle sfere, nel passato, attraverso l’esperienza del suono/gesto e dell’ascolto (per esempio: del canto degli uccelli) e nel presente: verso un futuro in equilibrio tra musicale e sonoro.

 

DELLA PERCUSSIONE:

 

Categoria epistemologica ovvero un concetto fondamentale o a una struttura che permette di organizzare e comprendere la conoscenza, in particolare quella scientifico-musicale e sonora. Queste categorie non sono entità fisse, ma piuttosto strumenti concettuali che vengono utilizzati per analizzare e interpretare la realtà del sonoro-musicale- all’interno di una teoria della complessità come presenza -dentro il suono- oltre il musicale e verso il sonoro come esperienza complessiva nel paesaggio (sonoro). La teoria armonica (attiva e in movimento) che ne discende trova in esso il suo compimento in una circolarità unitaria che riporta al suono, come fenomeno complesso (dal soggetto in ascolto all’oggetto sonoro) fino al suo significato primigenio.